
Ingredienti (per 10 persone)
- 2 kg di patate
- 1 kg di farina
- 25 grammi di lievito di birra
- sale q.b.
- acqua tiepida per amalgamare l'impasto
Preparazione
Pelare e lavare le patate, farle bollire fin quando non saranno ben cotte, scolarle e schiacciarle con lo schiaccia patate.
Diluire il lievito con mezzo bicchiere di acqua calda e unirlo alle patate, e a mano a mano unire la farina, fin quando non si otterrà un impasto morbido, salare a piacere mentre si impasta.
Lasciare lievitare per un’ora circa, dopodichè prendere un pò d'impasto con le mani formare prima una pallina, poi allargarla facendo un buco al centro fino a formare una ciambella e buttarla nell'olio ben caldo, rigirale per farle dorare a proprio piacimento.
Chi non gradisce le patate può usare solo farina e se piace anche le acciughe sbriciolate nell'impasto.....al posto delle patate si può mettere anche la zucca.
Buon appetito!!!
ciao Rosanna ben trovata calabrese,arrivo da te tramite fiorix,io abito a serra san bruno ma sono di siderno.bello il tuo blog sono stata attratta dalle crespelle,da noi si chiamano "zippuli" a serra crespelle come da te.baci ester
RispondiEliminaciao e ben trovata anche a te...non sono molto presente sul blog per via del lavoro...ma appena posso pubblico qualcosa!
RispondiEliminaciao Rosanna nel mio blog c'e' un premio per te,ester
RispondiEliminaCiao Rosanna, amo la tua terra essendo mio padre calabrese, e la conosco molto bene e anche tutte le ottime cose che avete da mangiare ti faccio i piu' cari auguri di Buone Feste!!!
RispondiEliminaCiao Rossella grazie e ricambio i tuoi auguri!!
RispondiEliminaNo non ci posso credere...una calabrese anzi una catanzarese come me...finalmente...che bello...dai ho visto che anche te andavi al Grimaldi!!!! A presto Valery e complimenti per il blog
RispondiEliminaCiao Valery e grazie...ti correggo io non andavo al Grimaldi ma all'Einaudi!
RispondiEliminaBuonissime....domani le preparo' da affezionata donna calabrese.Auguri a tutti...Rosita
RispondiEliminaciao Rosanna, ho letto la tua ricetta e sembra proprio quella che faceva mia nonna. Mia mamma è cresciuta in inghilterra da famiglia calabrese e ha un po' perso la ricetta ma si ricorda che da piccola le facevano tutti i natali. quest'anno vorrei ripetere la tradizione. in alcuni casi so che attorcigliavano l'acciuga...veniva una zeppola attorcigliata. sapresti darmi qualche istruzione a riguardo? grazie Chiara
RispondiEliminaciao Chiara...a chi piacciono le acciughe si possono mettere spezzettate nell'impasto...la forma è personalizzabile!
RispondiElimina